Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all'interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
#immagini: 102
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all'interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall'omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all'interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall'omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Nuraghe non determinato, posto sul cocuzzolo di un rilievo tra due valli, ridotto attualmente a un cumulo di grossi conci.
Il nuraghe Paiulu (IGM) o Paiolu, si trova arroccato su un bastione basaltico in località Costa Pisu, sul versante ovest del Monte Arci, al confine fra i territori comunali di Oristano, Palmas Arborea (Tiria) e Villaurbana.
Il nuraghe Paiulu (IGM) o Paiolu, si trova arroccato su un bastione basaltico in località Costa Pisu, sul versante ovest del Monte Arci, al confine fra i territori comunali di Oristano, Palmas Arborea (Tiria) e Villaurbana.
Nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da quattro torri aggiunte. L''edificio, databile al 1400-1000 a.C., si trova al confine tra i Comuni di Oristano e Villaurbana. Contornato da macchia e vegetazione non è facilmente accessibile e visitabile.
Nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da quattro torri aggiunte. L''edificio, databile al 1400-1000 a.C., si trova al confine tra i Comuni di Oristano e Villaurbana. Contornato da macchia e vegetazione non è facilmente accessibile e visitabile.
Nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da quattro torri aggiunte. L''edificio, databile al 1400-1000 a.C., si trova al confine tra i Comuni di Oristano e Villaurbana. Contornato da macchia e vegetazione non è facilmente accessibile e visitabile.
I basalti colonnari sono maestose formazioni basaltiche la cui presenza evidenzia nel territorio un'attività eruttiva submarina o la presenza di antichi vulcani ormai spenti. Is Aruttas Santas sono un tipico esempio di queste formazioni basaltiche, siamo nel Monte Arci in territorio di Villaurbana.
Comune: VILLAURBANA
Prov: Oristano
Autore: SuperAle2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR19566
> Scheda Geoportale
Prov: Oristano
Autore: SuperAle2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR19566
> Scheda Geoportale