Nuraghe diroccato e avvolto da fichi d’india e vegetazione. Conserva il bel portale d’ingresso con l’architrave spaccato e pericoloso., la tholos e la scale verso il piano superiore.
#immagini: 9389
Nuraghe diroccato e avvolto da fichi d’india e vegetazione. Conserva il bel portale d’ingresso con l’architrave spaccato e pericoloso., la tholos e la scale verso il piano superiore.
Nuraghe diroccato e avvolto da fichi d’india e vegetazione. Conserva il bel portale d’ingresso con l’architrave spaccato e pericoloso., la tholos e la scale verso il piano superiore.
Nuraghe diroccato e avvolto da fichi d’india e vegetazione. Conserva il bel portale d’ingresso con l’architrave spaccato e pericoloso., la tholos e la scale verso il piano superiore.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
E’ un bell’esempio di runaghe monotorre dove la tholos è ancora intatta. Proseguendo su per la scala che si evolve in senso orario si evidenziano alcune caratteristiche costruttive simili al altre emergenze nel territorio di Chiaramonti, distinzione che si fa attualmente e che tremila anni fa non esisteva affatto essendo il territorio una estensione limitrofa a quella di Ploaghe. m.u
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale