Si trova nel territorio comunale di Isili (CA) dietro la chiesetta di Sant’Antonio.
Buona parte delle strutture meglio conservate del nuraghe sono interrate.
Bisogna munirsi di una torcia per visitarlo!
Attenti ai pipistrelli e ai ragni!!!
#immagini: 34352
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR2839
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR2839
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR2839
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR2839
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR2839
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR2839
> Scheda Geoportale