Il nuraghe Maiore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
#immagini: 104
Il nuraghe Maiore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Il nuraghe Maiore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Il nuraghe Maiore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).
Ubicato su un’alta rupe che ne rende difficile l’accesso, questo splendido nuraghe si conserva per un’altezza di circa 10 metri…Il Majore è un monotorre a pianta canonica: scala oraria e nicchia d’andito raffrontate, nella camera ce conserva integra la tholos le consuete tre nicchie disposte a croce. Dalla nicchia destra, a circa 2 metri d’altezza una scala sussidiaria permette l’accesso al mezzanino o piano di mezzana che comunica con la camera tramite un finestrone. (da Donna Nuragica).