Risultati della ricerca


#immagini: 3885

Su de Crabaxeddu – Tomba dei Giganti II

In questo territorio erano presenti due tombe dei giganti poste a circa 100 mt l’una dall’altra. La seconda è quella che si conserva in misura più leggibile, seppur, per la gran parte della sua estensione, risulti essere coperta dalla vegetazione e con le pareti ostruite dal crollo. La tomba che mostra la sua struttura con più difficoltà ha, con molta probabilità, la camera di forma rettangolare, realizzata con grossi massi di diverse dimensioni, appena sbozzati.

Su de Crabaxeddu – Tomba dei Giganti II

In questo territorio erano presenti due tombe dei giganti poste a circa 100 mt l’una dall’altra. La seconda è quella che si conserva in misura più leggibile, seppur, per la gran parte della sua estensione, risulti essere coperta dalla vegetazione e con le pareti ostruite dal crollo. La tomba che mostra la sua struttura con più difficoltà ha, con molta probabilità, la camera di forma rettangolare, realizzata con grossi massi di diverse dimensioni, appena sbozzati.

Su de Crabaxeddu – Tomba dei Giganti II

In questo territorio erano presenti due tombe dei giganti poste a circa 100 mt l’una dall’altra. La seconda è quella che si conserva in misura più leggibile, seppur, per la gran parte della sua estensione, risulti essere coperta dalla vegetazione e con le pareti ostruite dal crollo. La tomba che mostra la sua struttura con più difficoltà ha, con molta probabilità, la camera di forma rettangolare, realizzata con grossi massi di diverse dimensioni, appena sbozzati.

Su de Crabaxeddu – Tomba dei Giganti II

In questo territorio erano presenti due tombe dei giganti poste a circa 100 mt l’una dall’altra. La seconda è quella che si conserva in misura più leggibile, seppur, per la gran parte della sua estensione, risulti essere coperta dalla vegetazione e con le pareti ostruite dal crollo. La tomba che mostra la sua struttura con più difficoltà ha, con molta probabilità, la camera di forma rettangolare, realizzata con grossi massi di diverse dimensioni, appena sbozzati.

TOMBA DEI GIGANTI SU PICANTE

Mulargia Marco – Tesi di Laurea
Breve descrizione : situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM

TOMBA DEI GIGANTI SU PICANTE

Mulargia Marco – Tesi di Laurea
Breve descrizione : situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM

TOMBA DEI GIGANTI SU PICANTE

Mulargia Marco – Tesi di Laurea
Breve descrizione : situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM

TOMBA DEI GIGANTI SU PICANTE

Mulargia Marco – Tesi di Laurea
Breve descrizione : situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM

TOMBA DEI GIGANTI SU ITICHINZU

Mulargia Marco – Tesi di Laurea
Breve descrizione : la tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea.

TOMBA DEI GIGANTI SU ITICHINZU

Mulargia Marco – Tesi di Laurea
Breve descrizione : la tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea.

Tomba dei Trecento

La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.

Comune: MONASTIR
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR19885
> Scheda Geoportale
Tomba dei Trecento

La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.

Comune: MONASTIR
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR19885
> Scheda Geoportale