La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
#immagini: 3939
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La tomba, a causa del crollo delle strutture laterali e per la rigogliosa vegetazione che la ricopre per la gran parte, non mostra con chiarezza la sua struttura. Tuttavia alcuni conci, ancora in posizione originaria, inducano ad ipotizzare la sua struttura rettangolare. Ai lati e nello spazio circostante, sono presenti cumuli di terra misti a massi e pietrame che probabilmente facevano parte della struttura tombale, segni evidenti della violazione subita ad opera di clandestini.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19743
> Scheda Geoportale
La tomba, a causa del crollo delle strutture laterali e per la rigogliosa vegetazione che la ricopre per la gran parte, non mostra con chiarezza la sua struttura. Tuttavia alcuni conci, ancora in posizione originaria, inducano ad ipotizzare la sua struttura rettangolare. Ai lati e nello spazio circostante, sono presenti cumuli di terra misti a massi e pietrame che probabilmente facevano parte della struttura tombale, segni evidenti della violazione subita ad opera di clandestini.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19743
> Scheda Geoportale
La tomba, a causa del crollo delle strutture laterali e per la rigogliosa vegetazione che la ricopre per la gran parte, non mostra con chiarezza la sua struttura. Tuttavia alcuni conci, ancora in posizione originaria, inducano ad ipotizzare la sua struttura rettangolare. Ai lati e nello spazio circostante, sono presenti cumuli di terra misti a massi e pietrame che probabilmente facevano parte della struttura tombale, segni evidenti della violazione subita ad opera di clandestini.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19743
> Scheda Geoportale
La tomba, a causa del crollo delle strutture laterali e per la rigogliosa vegetazione che la ricopre per la gran parte, non mostra con chiarezza la sua struttura. Tuttavia alcuni conci, ancora in posizione originaria, inducano ad ipotizzare la sua struttura rettangolare. Ai lati e nello spazio circostante, sono presenti cumuli di terra misti a massi e pietrame che probabilmente facevano parte della struttura tombale, segni evidenti della violazione subita ad opera di clandestini.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19743
> Scheda Geoportale
La tomba, a causa del crollo delle strutture laterali e per la rigogliosa vegetazione che la ricopre per la gran parte, non mostra con chiarezza la sua struttura. Tuttavia alcuni conci, ancora in posizione originaria, inducano ad ipotizzare la sua struttura rettangolare. Ai lati e nello spazio circostante, sono presenti cumuli di terra misti a massi e pietrame che probabilmente facevano parte della struttura tombale, segni evidenti della violazione subita ad opera di clandestini.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19743
> Scheda Geoportale
La tomba, a causa del crollo delle strutture laterali e per la rigogliosa vegetazione che la ricopre per la gran parte, non mostra con chiarezza la sua struttura. Tuttavia alcuni conci, ancora in posizione originaria, inducano ad ipotizzare la sua struttura rettangolare. Ai lati e nello spazio circostante, sono presenti cumuli di terra misti a massi e pietrame che probabilmente facevano parte della struttura tombale, segni evidenti della violazione subita ad opera di clandestini.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19743
> Scheda Geoportale
La tomba, ancora interrata, manifesta chiaramente le violazioni subite da clandestini. La camera è di forma rettangolare, realizzata con massi di diverse dimensioni, appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. L’ingresso, rivolto ad ESE, si presenta con il portello completamente interrato, sormontato da un’architrave a forma di parallelepipedo i cui lati paiono perfettamente lisciati. La tomba era preceduta da una esedra di cui residuano in sito alcuni massi a N del corpo tombale.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR10640
> Scheda Geoportale
La tomba, ancora interrata, manifesta chiaramente le violazioni subite da clandestini. La camera è di forma rettangolare, realizzata con massi di diverse dimensioni, appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. L’ingresso, rivolto ad ESE, si presenta con il portello completamente interrato, sormontato da un’architrave a forma di parallelepipedo i cui lati paiono perfettamente lisciati. La tomba era preceduta da una esedra di cui residuano in sito alcuni massi a N del corpo tombale.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR10640
> Scheda Geoportale
La tomba, ancora interrata, manifesta chiaramente le violazioni subite da clandestini. La camera è di forma rettangolare, realizzata con massi di diverse dimensioni, appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. L’ingresso, rivolto ad ESE, si presenta con il portello completamente interrato, sormontato da un’architrave a forma di parallelepipedo i cui lati paiono perfettamente lisciati. La tomba era preceduta da una esedra di cui residuano in sito alcuni massi a N del corpo tombale.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR10640
> Scheda Geoportale
La tomba, ancora interrata, manifesta chiaramente le violazioni subite da clandestini. La camera è di forma rettangolare, realizzata con massi di diverse dimensioni, appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. L’ingresso, rivolto ad ESE, si presenta con il portello completamente interrato, sormontato da un’architrave a forma di parallelepipedo i cui lati paiono perfettamente lisciati. La tomba era preceduta da una esedra di cui residuano in sito alcuni massi a N del corpo tombale.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR10640
> Scheda Geoportale