Risultati della ricerca


#immagini: 3885

Tomba dei giganti Bogolatti o Boga latti

La tomba, ancora interrata, manifesta chiaramente le violazioni subite da clandestini. La camera è di forma rettangolare, realizzata con massi di diverse dimensioni, appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. L’ingresso, rivolto ad ESE, si presenta con il portello completamente interrato, sormontato da un’architrave a forma di parallelepipedo i cui lati paiono perfettamente lisciati. La tomba era preceduta da una esedra di cui residuano in sito alcuni massi a N del corpo tombale.

Tomba dei giganti Bogolatti o Boga latti

La tomba, ancora interrata, manifesta chiaramente le violazioni subite da clandestini. La camera è di forma rettangolare, realizzata con massi di diverse dimensioni, appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. L’ingresso, rivolto ad ESE, si presenta con il portello completamente interrato, sormontato da un’architrave a forma di parallelepipedo i cui lati paiono perfettamente lisciati. La tomba era preceduta da una esedra di cui residuano in sito alcuni massi a N del corpo tombale.

Tomba dei giganti Bogolatti o Boga latti

La tomba, ancora interrata, manifesta chiaramente le violazioni subite da clandestini. La camera è di forma rettangolare, realizzata con massi di diverse dimensioni, appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. L’ingresso, rivolto ad ESE, si presenta con il portello completamente interrato, sormontato da un’architrave a forma di parallelepipedo i cui lati paiono perfettamente lisciati. La tomba era preceduta da una esedra di cui residuano in sito alcuni massi a N del corpo tombale.

Maracalagonis Tomba di Giganti di Murta Sterria ‘e Pizzus

La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche,

Maracalagonis Tomba di Giganti di Murta Sterria ‘e Pizzus

La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche,

Maracalagonis Tomba di Giganti di Murta Sterria ‘e Pizzus

La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche,

Maracalagonis Tomba di Giganti di Murta Sterria ‘e Pizzus

La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche,

Maracalagonis Tomba di Giganti di Murta Sterria ‘e Pizzus

La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche,

Maracalagonis Tomba di Giganti di Murta Sterria ‘e Pizzus

La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche,

Tomba di giganti di Palatu

La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Pietrino Mele
Codice Geo: NUR9481
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Palatu

La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Pietrino Mele
Codice Geo: NUR9481
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Palatu

La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Pietrino Mele
Codice Geo: NUR9481
> Scheda Geoportale