Risultati della ricerca


#immagini: 3939

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Santuario nuragico Sos Nurattolos

Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.