Risultati della ricerca


#immagini: 88

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Tomba di giganti Sa Canna

Sepoltura nuragica di tipo a filari costruita in scisto.
Seppur difficile da raggiungere per la vegetazione fitta e la mancanza di un vero e proprio sentiero, ripaga in pieno per il suo stato di conservazione.
Visibile ancora gran parte dell’esedra, il corridoio è praticamente completo ( tranne la pietra di copertura finale asportata immagino dai tombaroli ) e tutta la struttura esterna è ancora in sito.
È alta circa 2,5 MT e lunga poco meno di 10MT.
Sicuramente la posizione sul fianco del monte e vicino a grossi ammassi di roccia ha contribuito alla sua conservazione, vista la difficoltà a raggiungerla.
Nonostante sia nell’agro didi Lanusei, questa tomba si raggiunge passando da Barisoni, sulla costa di Tertenia dopo aver percorso parecchi km di sterrato in direzione sud. (B.W.V.M.)

Nuraghe Gennacili o Monte Seleni

I nuragici decisero di murare i tafoni ed erigere un’unica e particolare torre che, probabilmente, aveva una stanza ulteriore sopra la superficie l’ammasso roccioso. All’interno di queste murature incastrate nei graniti sono presenti delle scale molto ripide. Del grande edificio comunitario e centrale non resta molto, forse anche a causa delle scelte del La Marmora e dello Spano che nella ricerca del “calpestio”, fecero spostare e spingere di sotto una parte dell’originario elevato.

Nuraghe Gennacili o Monte Seleni

I nuragici decisero di murare i tafoni ed erigere un’unica e particolare torre che, probabilmente, aveva una stanza ulteriore sopra la superficie l’ammasso roccioso. All’interno di queste murature incastrate nei graniti sono presenti delle scale molto ripide. Del grande edificio comunitario e centrale non resta molto, forse anche a causa delle scelte del La Marmora e dello Spano che nella ricerca del “calpestio”, fecero spostare e spingere di sotto una parte dell’originario elevato.

Nuraghe Gennacili o Monte Seleni

I nuragici decisero di murare i tafoni ed erigere un’unica e particolare torre che, probabilmente, aveva una stanza ulteriore sopra la superficie l’ammasso roccioso. All’interno di queste murature incastrate nei graniti sono presenti delle scale molto ripide. Del grande edificio comunitario e centrale non resta molto, forse anche a causa delle scelte del La Marmora e dello Spano che nella ricerca del “calpestio”, fecero spostare e spingere di sotto una parte dell’originario elevato.

Nuraghe Gennacili o Monte Seleni

I nuragici decisero di murare i tafoni ed erigere un’unica e particolare torre che, probabilmente, aveva una stanza ulteriore sopra la superficie l’ammasso roccioso. All’interno di queste murature incastrate nei graniti sono presenti delle scale molto ripide. Del grande edificio comunitario e centrale non resta molto, forse anche a causa delle scelte del La Marmora e dello Spano che nella ricerca del “calpestio”, fecero spostare e spingere di sotto una parte dell’originario elevato.