La necropoli è composta da cinque ipogei.
#immagini: 693
Si tratta di un’area sacra, composta da sette Menhir, di cui sei sono ammucchiati nelle sue vicinanze a circa novanta metri al lato ovest da questo, accatastati durante i lavori di spietramento del terreno. Mentre codesto è solo adagiato sul terreno, unico nella zona, finemente sagomato, lungo m. 6,20.
Trattasi di una parte della lastra di copertura di un dolmen.
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)
Si tratta di un menhir piatto adagiato a terra in località Settiles
Si tratta di due Menhir isolati, adagiati per terra in località Settiles
Comune: ONIFERI
Prov: Nuoro
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: Area Menhir di Sos Sèttiles
> Scheda Geoportale
Prov: Nuoro
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: Area Menhir di Sos Sèttiles
> Scheda Geoportale