Risultati della ricerca


#immagini: 274

Domus de janas Elighe Entosu

Il complesso è costituito da sei tombe ipogeiche scavate in grossi blocchi isolati di roccia calcarea, erratiche. Fra di esse spiccano la Tomba I e IV per la presenza di ornamenti decorativi rappresentati da motivi spiraliformi realizzati in rilievo con la tecnica della martellina diretta, ed elementi architettonici tipici delle coeve abitazioni, quali travi e travetti (a riprodurre un tetto a doppio spiovente), cornici, lesene, zoccolature, gradini e false porte, scolpiti a bassorilievo

Nuraghe Corvos

Il Corvos, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano

Struttura nuragica di Mitza Cuccureddus

La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.

Struttura nuragica di Mitza Cuccureddus

La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.