Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
#immagini: 1037
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Si trova sopra la chiesa di Santa Lucia. Resta poco di visibile, in particolare un muro della torre (credo sia monotorre) sul lato nord e filari vari.
Si trova sopra la chiesa di Santa Lucia. Resta poco di visibile, in particolare un muro della torre (credo sia monotorre) sul lato nord e filari vari.