Due tombe abbandonate e pittosto in rovina. Tuttavia è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi visibili all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
#immagini: 1037
Due tombe abbandonate e pittosto in rovina. Tuttavia è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi visibili all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Due tombe abbandonate e pittosto in rovina. Tuttavia è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi visibili all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
La Tomba dei giganti di San Liberno – che peraltro è perfettamente orientata verso l’alba del solstizio d’inverno – non è che una delle tante emergenze archeologiche presenti nel comune di Sarroch.
La Tomba dei giganti di San Liberno – che peraltro è perfettamente orientata verso l’alba del solstizio d’inverno – non è che una delle tante emergenze archeologiche presenti nel comune di Sarroch.
La Tomba dei giganti di San Liberno – che peraltro è perfettamente orientata verso l’alba del solstizio d’inverno – non è che una delle tante emergenze archeologiche presenti nel comune di Sarroch.
La Tomba dei giganti di San Liberno – che peraltro è perfettamente orientata verso l’alba del solstizio d’inverno – non è che una delle tante emergenze archeologiche presenti nel comune di Sarroch.
La Tomba dei giganti di San Liberno – che peraltro è perfettamente orientata verso l’alba del solstizio d’inverno – non è che una delle tante emergenze archeologiche presenti nel comune di Sarroch.
La Tomba dei giganti di San Liberno – che peraltro è perfettamente orientata verso l’alba del solstizio d’inverno – non è che una delle tante emergenze archeologiche presenti nel comune di Sarroch.
La Tomba dei giganti di San Liberno – che peraltro è perfettamente orientata verso l’alba del solstizio d’inverno – non è che una delle tante emergenze archeologiche presenti nel comune di Sarroch.
Il nuraghe sorge sulla sommità di un modesto rilievo isolato. L’area è ricoperta da vegetazione quasi impenetrabile. Del monumento sono visibili alcuni allineamenti di blocchi granitici.
Il nuraghe sorge sulla sommità di un modesto rilievo isolato. L’area è ricoperta da vegetazione quasi impenetrabile. Del monumento sono visibili alcuni allineamenti di blocchi granitici.