Insediamento nuragico con attenzione particolare all’industria litica. Qui sono state trovate tra l’altro asce, martelli e teste di mazza in pietra levigata. Uno dei ritrovamenti più particolari e una raffigurazione di un pugnale su ceramica.
#immagini: 1037
Insediamento nuragico con attenzione particolare all’industria litica. Qui sono state trovate tra l’altro asce, martelli e teste di mazza in pietra levigata. Uno dei ritrovamenti più particolari e una raffigurazione di un pugnale su ceramica.
E’ possibile vedere alcuni filari in pietre grandi e una parte della sommità in cui c’è un accesso ostruito. A 40 metri ad est i resti di un pozzo “sacro”.
E’ possibile vedere alcuni filari in pietre grandi e una parte della sommità in cui c’è un accesso ostruito. A 40 metri ad est i resti di un pozzo “sacro”.
E’ possibile vedere alcuni filari in pietre grandi e una parte della sommità in cui c’è un accesso ostruito. A 40 metri ad est i resti di un pozzo “sacro”.
E’ possibile vedere alcuni filari in pietre grandi e una parte della sommità in cui c’è un accesso ostruito. A 40 metri ad est i resti di un pozzo “sacro”.
E’ possibile vedere alcuni filari in pietre grandi e una parte della sommità in cui c’è un accesso ostruito. A 40 metri ad est i resti di un pozzo “sacro”.
E’ possibile vedere alcuni filari in pietre grandi e una parte della sommità in cui c’è un accesso ostruito. A 40 metri ad est i resti di un pozzo “sacro”.
E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.
E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.
E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.
E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.