Il nuraghe è formato da una torre principale realizzata interamente in granito, con un diametro di circa 12,5 mt e un’altezza residua massima di 5 mt.
L’andito presenta la scala sul lato destro, ingombra dei crolli, e una nicchia sul lato sinistro.
L’interno della camera ha addirittura cinque nicchie sopraelevate rispetto al piano originario di calpestio.
Alla torre principale, in corrispondenza dell’ingresso, si addossa un corpo aggiunto formato da due muri rettilinei, paralleli, larghi 1,10 mt, che si uniscono con andamento circolare. A questo si aggiunge un ulteriore corpo aggiunto, di eguali caratteristiche ma di minori dimensioni.
Intorno al nuraghe sono presenti i resti interrati del villaggio e tracce di una muraglia.
Fonte informazioni: Decreto della Soprintendenza Archeologia della Sardegna n. 183 del 20 novembre 2012.
#immagini: 3057
Il nuraghe è formato da una torre principale realizzata interamente in granito, con un diametro di circa 12,5 mt e un’altezza residua massima di 5 mt.
L’andito presenta la scala sul lato destro, ingombra dei crolli, e una nicchia sul lato sinistro.
L’interno della camera ha addirittura cinque nicchie sopraelevate rispetto al piano originario di calpestio.
Alla torre principale, in corrispondenza dell’ingresso, si addossa un corpo aggiunto formato da due muri rettilinei, paralleli, larghi 1,10 mt, che si uniscono con andamento circolare. A questo si aggiunge un ulteriore corpo aggiunto, di eguali caratteristiche ma di minori dimensioni.
Intorno al nuraghe sono presenti i resti interrati del villaggio e tracce di una muraglia.
Fonte informazioni: Decreto della Soprintendenza Archeologia della Sardegna n. 183 del 20 novembre 2012.
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale
Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7024
> Scheda Geoportale