Risultati della ricerca


#immagini: 3057

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Villaggio nuragico Chentu Istradas

L’area comprende un vasto villaggio nuragico, un nuraghe e una tomba dei giganti.
Il nuraghe si trova sulle rive del rio Piludu, a circa 500 mt a sudest dal nuraghe S’Iscobargiu B.
Si tratterebbe di un monotorre anche se, secondo il Moravetti, appare probabile la presenza di una struttura aggiunta. Il tratto di paramento ora visibile (altezza mt. 5,30) mostra l’impiego di blocchi in basalto di medie dimensioni messi in opera a file orizzontali. Non resta purtroppo alcuna traccia dell’ingresso. Intorno al monumento sono visibili le rovine di un esteso villaggio con capanne circolari, mentre verso nord, ai margini dell’abitato, sono rilevabili i resti di almeno una tomba di giganti. Il Moravetti segnala infatti tre betili conici ed alcuni conci perfettamente sagomati di una o più tombe di giganti.

Complesso nuragico di Bruncu Maduli o Bruncu Madugui

E’ il ‘padre di tutti i nuraghi’, il protonuraghe Madugui (nome locale) o Maduli (denominazione archeologica), che svetta sul ciglio sud-orientale, particolarmente sporgente, dell’altopiano. Oggi le sue mura sono alte quattro metri e mezzo, un tempo di più. È uno degli esempi più significativi della tipologia architettonica protonuragica (o pseudonuragica), prototipo dei ‘nuraghi a corridoio’, in seguito evolutisi in torri o agglomerati di torri chiuse a falsa cupola (tholos).

Complesso nuragico di Bruncu Maduli o Bruncu Madugui

E’ il ‘padre di tutti i nuraghi’, il protonuraghe Madugui (nome locale) o Maduli (denominazione archeologica), che svetta sul ciglio sud-orientale, particolarmente sporgente, dell’altopiano. Oggi le sue mura sono alte quattro metri e mezzo, un tempo di più. È uno degli esempi più significativi della tipologia architettonica protonuragica (o pseudonuragica), prototipo dei ‘nuraghi a corridoio’, in seguito evolutisi in torri o agglomerati di torri chiuse a falsa cupola (tholos).

Complesso nuragico di Bruncu Maduli o Bruncu Madugui

E’ il ‘padre di tutti i nuraghi’, il protonuraghe Madugui (nome locale) o Maduli (denominazione archeologica), che svetta sul ciglio sud-orientale, particolarmente sporgente, dell’altopiano. Oggi le sue mura sono alte quattro metri e mezzo, un tempo di più. È uno degli esempi più significativi della tipologia architettonica protonuragica (o pseudonuragica), prototipo dei ‘nuraghi a corridoio’, in seguito evolutisi in torri o agglomerati di torri chiuse a falsa cupola (tholos).

Complesso nuragico di Bruncu Maduli o Bruncu Madugui

E’ il ‘padre di tutti i nuraghi’, il protonuraghe Madugui (nome locale) o Maduli (denominazione archeologica), che svetta sul ciglio sud-orientale, particolarmente sporgente, dell’altopiano. Oggi le sue mura sono alte quattro metri e mezzo, un tempo di più. È uno degli esempi più significativi della tipologia architettonica protonuragica (o pseudonuragica), prototipo dei ‘nuraghi a corridoio’, in seguito evolutisi in torri o agglomerati di torri chiuse a falsa cupola (tholos).