Risultati della ricerca


#immagini: 3031

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.

Domus de janas di Chirisconis

La necropoli a domus de janas è scavata in un affioramento basaltico che domina la valle del Riu Mannu, lungo la strada provinciale Suni-Pozzomaggiore, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale. Il complesso ipogeo comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo.

Domus de janas di Chirisconis

La necropoli a domus de janas è scavata in un affioramento basaltico che domina la valle del Riu Mannu, lungo la strada provinciale Suni-Pozzomaggiore, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale. Il complesso ipogeo comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo.

Domus de janas di Chirisconis

La necropoli a domus de janas è scavata in un affioramento basaltico che domina la valle del Riu Mannu, lungo la strada provinciale Suni-Pozzomaggiore, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale. Il complesso ipogeo comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo.

Domus de janas di Chirisconis

La necropoli a domus de janas è scavata in un affioramento basaltico che domina la valle del Riu Mannu, lungo la strada provinciale Suni-Pozzomaggiore, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale. Il complesso ipogeo comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo.

Domus de janas di Chirisconis

La necropoli a domus de janas è scavata in un affioramento basaltico che domina la valle del Riu Mannu, lungo la strada provinciale Suni-Pozzomaggiore, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale. Il complesso ipogeo comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo.