Nuraghe posto sull’approdo doppio e sicuro di Porto Pirastru. Attualmente restano le mura e un battuto di cemento di una installazione recente.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5320
> Scheda Geoportale
#immagini: 3221
Nuraghe posto sull’approdo doppio e sicuro di Porto Pirastru. Attualmente restano le mura e un battuto di cemento di una installazione recente.
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
Il monumento, posto all’interno dell’abitato di Sagama in prossimità della parrocchiale, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. (A. Moravetti)
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.