Diroccato in gran parte, invaso dalla vegetazione, non facilmente esplorabile. Rimangono evidenti la sala centrale, l’ingresso, il corridoio circolare.
#immagini: 34392
Diroccato in gran parte, invaso dalla vegetazione, non facilmente esplorabile. Rimangono evidenti la sala centrale, l’ingresso, il corridoio circolare.
Diroccato in gran parte, invaso dalla vegetazione, non facilmente esplorabile. Rimangono evidenti la sala centrale, l’ingresso, il corridoio circolare.
Diroccato in gran parte, invaso dalla vegetazione, non facilmente esplorabile. Rimangono evidenti la sala centrale, l’ingresso, il corridoio circolare.
Diroccato in gran parte, invaso dalla vegetazione, non facilmente esplorabile. Rimangono evidenti la sala centrale, l’ingresso, il corridoio circolare.
Risale al 1500 a.C. circa, crollo datato al IX secolo a.C., rimase disabitato fino al 100 a.C. quando arrivarono i Romani. Costituito da una torre centrale circondata da altre cinque torri oltre un antemurale (cinta esterna), con ulteriori sette torri che compongono un’altra cinta muraria difensiva che racchiude diversi cortili. È presente una seconda cortina muraria esterna ed una terza con altre tre torri, Il numero totale delle torri è ventuno. Superficie superiore a 5000 m².
Il monolito, in basalto ben lavorato sorge in un terreno pianeggiante a meno di 100 m. da una domus de janas detta “Su forru’e su Taleri”
Il monolito, in basalto ben lavorato sorge in un terreno pianeggiante a meno di 100 m. da una domus de janas detta “Su forru’e su Taleri”
Il monolito, in basalto ben lavorato sorge in un terreno pianeggiante a meno di 100 m. da una domus de janas detta “Su forru’e su Taleri”
Il monolito, in basalto ben lavorato sorge in un terreno pianeggiante a meno di 100 m. da una domus de janas detta “Su forru’e su Taleri”
Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).
Monotorre circolare allo stadio iniziale (terzo ordine) Esposizione S.
Costruzione erroneamente attribuita il alcuni testi al comune di Perfugas,e’ nota perche’ qualche studioso vi ha riconosciuto la modalita’ costruttiva a piani inclinati. (M.Maxia).