Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.
#immagini: 34392
Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.
Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.
Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.
Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.
L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4513
> Scheda Geoportale
L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4513
> Scheda Geoportale
L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4513
> Scheda Geoportale
L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4513
> Scheda Geoportale
L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4513
> Scheda Geoportale
L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4513
> Scheda Geoportale
L’area archeologica è situata sul ciglio dell”altopiano basaltico di Santa Lucia, ad est del massiccio del Monte Arci. L”area comprende due nuraghi complessi con villaggio, posti ad una distanza reciproca di circa 50 metri.Il nuraghe situato ad est è anch”esso complesso, in migliori condizioni del precedente, conserva la camera del mastio, svettata, con alcune nicchie alle pareti e il vano della scala sull’andito d”ingresso.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4513
> Scheda Geoportale