Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
#immagini: 34468
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud