Serie di Menhirs in loc. Brentoni
#immagini: 34374
Serie di Menhirs in loc. Brentoni
È costituita da 18 domus de janas articolate in tre gruppi distanti tra loro circa 200 m. Gli ipogei del primo gruppo sono 5, allineati sull’asse E/O; quelli del secondo gruppo, a S del primo nucleo, sono 3, allineati lungo l’asse N/S; il terzo gruppo, a m 250 m ad E, è costituito da 10 grotticelle di difficile accesso e lettura.
Le sepolture sono del tipo a proiezione orizzontale con ingressi tra E e S. Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia preservava gli interni delle tombe dall’infiltrazione dell’acqua piovana. SARDEGNA CULTURA
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR7039
> Scheda Geoportale
È costituita da 18 domus de janas articolate in tre gruppi distanti tra loro circa 200 m. Gli ipogei del primo gruppo sono 5, allineati sull’asse E/O; quelli del secondo gruppo, a S del primo nucleo, sono 3, allineati lungo l’asse N/S; il terzo gruppo, a m 250 m ad E, è costituito da 10 grotticelle di difficile accesso e lettura.
Le sepolture sono del tipo a proiezione orizzontale con ingressi tra E e S. Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia preservava gli interni delle tombe dall’infiltrazione dell’acqua piovana. SARDEGNA CULTURA
È costituita da 18 domus de janas articolate in tre gruppi distanti tra loro circa 200 m. Gli ipogei del primo gruppo sono 5, allineati sull’asse E/O; quelli del secondo gruppo, a S del primo nucleo, sono 3, allineati lungo l’asse N/S; il terzo gruppo, a m 250 m ad E, è costituito da 10 grotticelle di difficile accesso e lettura.
Le sepolture sono del tipo a proiezione orizzontale con ingressi tra E e S. Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia preservava gli interni delle tombe dall’infiltrazione dell’acqua piovana. SARDEGNA CULTURA
Situato all”interno di un”area destinata a pascolo, presso il corso del rio omonimo.
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR6840
> Scheda Geoportale
Situato all”interno di un”area destinata a pascolo, presso il corso del rio omonimo.
Situato all”interno di un”area destinata a pascolo, presso il corso del rio omonimo.
A m 150 dal secondo gruppo di domus, ai piedi del Monte Corru Tundu, è presente un colossale monolite in tufo trachitico dalla sommità troncata (altezza residua m 5,75). Il menhir, uno dei più grandi della Sardegna, è fortemente affusolato, con una faccia spianata e l’altra arrotondata; in questa sembrano individuabili tre coppelle circolari.
Monolite e necropoli, erano funzionali all’insediamento di Monte Padrillonis. (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.).
Prov: Oristano
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR6820
> Scheda Geoportale
A m 150 dal secondo gruppo di domus, ai piedi del Monte Corru Tundu, è presente un colossale monolite in tufo trachitico dalla sommità troncata (altezza residua m 5,75). Il menhir, uno dei più grandi della Sardegna, è fortemente affusolato, con una faccia spianata e l’altra arrotondata; in questa sembrano individuabili tre coppelle circolari.
Monolite e necropoli, erano funzionali all’insediamento di Monte Padrillonis. (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.).
A m 150 dal secondo gruppo di domus, ai piedi del Monte Corru Tundu, è presente un colossale monolite in tufo trachitico dalla sommità troncata (altezza residua m 5,75). Il menhir, uno dei più grandi della Sardegna, è fortemente affusolato, con una faccia spianata e l’altra arrotondata; in questa sembrano individuabili tre coppelle circolari.
Monolite e necropoli, erano funzionali all’insediamento di Monte Padrillonis. (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.).