In cima a una collinetta, al confine tra Segariu e Guasila,sono presenti i resti di un villaggio neolitico… Villaggio delimitato da una cinta muraria in arenaria, evidenti ancora grossi blocchi litici, alla base. All’interno della cinta alcuni cerchi di pietre, presumibili resti delle capanne del villaggio… la quantità delle pietre in loco, fanno presumere la presenza di altre capanne… numerose le tracce di ceramica neolitica e di basalto lavorato
#immagini: 34313
un’altro nuraghe del territorio di Segariu… seppur trascurato… di importanza da non sottovalutare. Diroccato
un’altro nuraghe del territorio di Segariu… seppur trascurato… di importanza da non sottovalutare. Diroccato
Piccola domus de janas monocellulare
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.
Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.
Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.
Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.
Nuraghe monotorre in ottime condizioni la cui tholos è intatta. Attorno si intravedono tracce di altre torri e capanne.
Questo nuraghe ha la tolos parzialmente franata , una volta dentro si trova l”ingresso scala alla sinistra e tre nicchie con “stipetti” nella camera centrale . La nicchia di destra ,a prima vista una nicchia normale, presenta al suo interno una scala che porta ad un mezzanino posto sopra l”ingresso al nuraghe con una apertura dalla quale si può vedere il corridoio di ingresso . Il mezzanino ha una finestra che si affaccia sulla camera centrale .
Conserva la tholos integra.
Nuraghe monotorre in basalto alto m. 10,80 circa,dall’ingresso alto m. 1,60 si accede al corridoio e subito sulla sinistra la scala con 13 gradini.
caratteristica mai descritta prima:è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base (Fig. 1), che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva. Se l’icnografia rimanda uno
schema comune nelle fonti nuragiche, il dettaglio della definizione esterna absidale, nettamente demarcata con muratura isodoma .
ha una caratteristica mai descritta prima:è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base (Fig. 1), che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.