Risultati della ricerca


#immagini: 34305

Nuraghe Arigau

Nascosto da una folta vegetazione, troviamo il nuraghe Arigau. Totalmente coperto di terra e vegetazione di cui sono visibili solo alcuni filari del basamento. Il nuraghe si trova a Santa Maria Acquas, su una collina dietro l’anfiteatro. Apparentemente un monotorre. Mai studiato e coperto totalmente di terra e vegetazione

Nuraghe Arigau

Nascosto da una folta vegetazione, troviamo il nuraghe Arigau. Totalmente coperto di terra e vegetazione di cui sono visibili solo alcuni filari del basamento. Il nuraghe si trova a Santa Maria Acquas, su una collina dietro l’anfiteatro. Apparentemente un monotorre. Mai studiato e coperto totalmente di terra e vegetazione

Complesso nuragico di Santa Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Complesso nuragico di Santa Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Pozzo Sacro di Santa Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Pozzo Sacro di Santa Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Pozzo Sacro di Santa Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Nuraghe Punta Alonia

Nuraghe monotorre, completamente diroccato, si può notare ancora l’imboccatura di una scala intermurale che portava al piano inferiore e che ora è colma di materiale di crollo. Si nota anche una breccia del muro verso l’esterno, ad oriente, dove, forse, si apriva un finestrone.

Nuraghe Punta Alonia

Nuraghe monotorre, completamente diroccato, si può notare ancora l’imboccatura di una scala intermurale che portava al piano inferiore e che ora è colma di materiale di crollo. Si nota anche una breccia del muro verso l’esterno, ad oriente, dove, forse, si apriva un finestrone.

Nuraghe Punta Alonia

Nuraghe monotorre, completamente diroccato, si può notare ancora l’imboccatura di una scala intermurale che portava al piano inferiore e che ora è colma di materiale di crollo. Si nota anche una breccia del muro verso l’esterno, ad oriente, dove, forse, si apriva un finestrone.