Ipogeo di regola completamente allagato e piuttosto difficile da trovare. Si compone di tre domus pluricellulare, una delle quali presenta un’imponente colonna all’interno …anche questa molto difficile da localizzare.
#immagini: 34288
Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.
Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.
Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.
Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.
All’interno dell’area archeologica romana sono state rinvenute le prime stratificazioni nuragiche, tra cui un pozzo sacro.
All’interno dell’area archeologica romana sono state rinvenute le prime stratificazioni nuragiche, tra cui un pozzo sacro.
All’interno dell’area archeologica romana sono state rinvenute le prime stratificazioni nuragiche, tra cui un pozzo sacro.
l complesso è rappresentato da almeno tre tombe ricavate nel bancone roccioso in lieve pendio da sud verso nord. Gli ingressi si aprono tutti a settentrione e nella Tomba I e II sono preceduti da un atrio, occupato anch’esso da deposizioni. La Tomba III, ricavata tra la Tomba I e la Tomba II, ha dimensioni estremamente ridotte…La peculiarità del complesso consiste nella attestazione della fase culturale di Filigosa con forme vascolari esclusive e nell’abbondanza di prodotti della metallurgia del rame e dell’argento, in forma di pugnaletti e monili.
(Sardegna Cultura)
l complesso è rappresentato da almeno tre tombe ricavate nel bancone roccioso in lieve pendio da sud verso nord. Gli ingressi si aprono tutti a settentrione e nella Tomba I e II sono preceduti da un atrio, occupato anch’esso da deposizioni. La Tomba III, ricavata tra la Tomba I e la Tomba II, ha dimensioni estremamente ridotte…La peculiarità del complesso consiste nella attestazione della fase culturale di Filigosa con forme vascolari esclusive e nell’abbondanza di prodotti della metallurgia del rame e dell’argento, in forma di pugnaletti e monili.
(Sardegna Cultura)
l complesso è rappresentato da almeno tre tombe ricavate nel bancone roccioso in lieve pendio da sud verso nord. Gli ingressi si aprono tutti a settentrione e nella Tomba I e II sono preceduti da un atrio, occupato anch’esso da deposizioni. La Tomba III, ricavata tra la Tomba I e la Tomba II, ha dimensioni estremamente ridotte…La peculiarità del complesso consiste nella attestazione della fase culturale di Filigosa con forme vascolari esclusive e nell’abbondanza di prodotti della metallurgia del rame e dell’argento, in forma di pugnaletti e monili.
(Sardegna Cultura)
l complesso è rappresentato da almeno tre tombe ricavate nel bancone roccioso in lieve pendio da sud verso nord. Gli ingressi si aprono tutti a settentrione e nella Tomba I e II sono preceduti da un atrio, occupato anch’esso da deposizioni. La Tomba III, ricavata tra la Tomba I e la Tomba II, ha dimensioni estremamente ridotte…La peculiarità del complesso consiste nella attestazione della fase culturale di Filigosa con forme vascolari esclusive e nell’abbondanza di prodotti della metallurgia del rame e dell’argento, in forma di pugnaletti e monili.
(Sardegna Cultura)