Il complesso archeologico “Sa Mandra de sa Jua” – letteralmente “recinto dei buoi aggiogati”, che in senso lato indica un terreno fertile – occupa una modesta altura che domina il Rio Mannu di Ozieri. Il sito, pluristratificato, fu frequentato ininterrottamente fino al medioevo ed è inglobato a partire dagli anni ’60 nel quartiere di San Nicola che dista circa 4 chilometri dall’abitato di Ozieri.
#immagini: 34288
Dalle prime foto si nota la sezione della Tolos purtroppo semicrollata. Si vede anche la splendida nicchia. E’ facilmente ragiungibile anche se e’ in terreno privato. Si trova a poche centinaia di metri dalla Cattedrale Romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Dalle prime foto si nota la sezione della Tolos purtroppo semicrollata. Si vede anche la splendida nicchia. E’ facilmente ragiungibile anche se e’ in terreno privato. Si trova a poche centinaia di metri dalla Cattedrale Romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Dalle prime foto si nota la sezione della Tolos purtroppo semicrollata. Si vede anche la splendida nicchia. E’ facilmente ragiungibile anche se e’ in terreno privato. Si trova a poche centinaia di metri dalla Cattedrale Romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Dalle prime foto si nota la sezione della Tolos purtroppo semicrollata. Si vede anche la splendida nicchia. E’ facilmente ragiungibile anche se e’ in terreno privato. Si trova a poche centinaia di metri dalla Cattedrale Romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Dalle prime foto si nota la sezione della Tolos purtroppo semicrollata. Si vede anche la splendida nicchia. E’ facilmente ragiungibile anche se e’ in terreno privato. Si trova a poche centinaia di metri dalla Cattedrale Romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Dalle prime foto si nota la sezione della Tolos purtroppo semicrollata. Si vede anche la splendida nicchia. E’ facilmente ragiungibile anche se e’ in terreno privato. Si trova a poche centinaia di metri dalla Cattedrale Romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Dalle prime foto si nota la sezione della Tolos purtroppo semicrollata. Si vede anche la splendida nicchia. E’ facilmente ragiungibile anche se e’ in terreno privato. Si trova a poche centinaia di metri dalla Cattedrale Romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.