Risultati della ricerca


#immagini: 34276

Domus de Janas di Calavriche

Il sito archeologico che risale al 3500 circa a.C. è posto in prossimità della strada provinciale che collega il paese barbaricino al capoluogo di Nuoro, ed è costituito da 3 tombe. La prima, isolata, è stata scavata in un blocco di roccia che si eleva alle spalle di una piccola costruzione; le altre due, ravvicinate tra loro, sono invece situate più a sud in un monolite granitico che costeggia la strada. Tutte e tre le domus de Janas sono di tipo semplice senza anticella e presentano una risega nel portello d’accesso.

Domus de Janas di Calavriche

Il sito archeologico che risale al 3500 circa a.C. è posto in prossimità della strada provinciale che collega il paese barbaricino al capoluogo di Nuoro, ed è costituito da 3 tombe. La prima, isolata, è stata scavata in un blocco di roccia che si eleva alle spalle di una piccola costruzione; le altre due, ravvicinate tra loro, sono invece situate più a sud in un monolite granitico che costeggia la strada. Tutte e tre le domus de Janas sono di tipo semplice senza anticella e presentano una risega nel portello d’accesso.

Domus de Janas di Calavriche

Il sito archeologico che risale al 3500 circa a.C. è posto in prossimità della strada provinciale che collega il paese barbaricino al capoluogo di Nuoro, ed è costituito da 3 tombe. La prima, isolata, è stata scavata in un blocco di roccia che si eleva alle spalle di una piccola costruzione; le altre due, ravvicinate tra loro, sono invece situate più a sud in un monolite granitico che costeggia la strada. Tutte e tre le domus de Janas sono di tipo semplice senza anticella e presentano una risega nel portello d’accesso.

Domus de Janas di Calavriche

Il sito archeologico che risale al 3500 circa a.C. è posto in prossimità della strada provinciale che collega il paese barbaricino al capoluogo di Nuoro, ed è costituito da 3 tombe. La prima, isolata, è stata scavata in un blocco di roccia che si eleva alle spalle di una piccola costruzione; le altre due, ravvicinate tra loro, sono invece situate più a sud in un monolite granitico che costeggia la strada. Tutte e tre le domus de Janas sono di tipo semplice senza anticella e presentano una risega nel portello d’accesso.

Dolmen Santoreddu

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Franco Serreli
Menhir Figu Rubia

Nella regione detta di Buscuddui al confine con la località Figu Rubia e Contra Cherbos si trova questo imponente menhir che misura 6,20 m. Attualmente si trova nel territorio di Orani in prossimità con il confine di Mamoiada, il proprietario riferisce che prima dello spostamento con la ruspa esso si trovava molto più in alto della posizione attuale di almeno 20/30 m.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu
Menhir Figu Rubia

Nella regione detta di Buscuddui al confine con la località Figu Rubia e Contra Cherbos si trova questo imponente menhir che misura 6,20 m. Attualmente si trova nel territorio di Orani in prossimità con il confine di Mamoiada, il proprietario riferisce che prima dello spostamento con la ruspa esso si trovava molto più in alto della posizione attuale di almeno 20/30 m.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu
Menhir Figu Rubia

Nella regione detta di Buscuddui al confine con la località Figu Rubia e Contra Cherbos si trova questo imponente menhir che misura 6,20 m. Attualmente si trova nel territorio di Orani in prossimità con il confine di Mamoiada, il proprietario riferisce che prima dello spostamento con la ruspa esso si trovava molto più in alto della posizione attuale di almeno 20/30 m.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu
Dolmen Figu Rubia

Nella regione detta di Buscuddui al confine con la località Figu Rubia e Contra Cherbos si trova questo imponente menhir che misura 6,20 m. Attualmente si trova nel territorio di Orani in prossimità con il confine di Mamoiada, il proprietario riferisce che prima dello spostamento con la ruspa esso si trovava molto più in alto della posizione attuale di almeno 20/30 m.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nurdole

Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale