Risultati della ricerca


#immagini: 34288

Nuraghe S’Arrumbulada

Il Nuraghe S’Arrumbulada, si trova nel territorio Comunale di Maracalagonis nei pressi de Sa Riu de Geremeas, molto vicino alle cascatelle di Corti Ois. Per raggiungere il monumento bisogna percorrere la strada che da Geremeas conduce al Parco dei Sette Fratelli attraversando il corso d’acqua sopra citato. Dopo circa 8 km dal bivio di Geremeas si raggiunge il Nuraghe che si trova in un contesto naturalistico meraviglioso, tra lecci, sughere, mandorli in fiore e piante di lentischio. Il Nuraghe è composto da una torre il cui ingresso, a ogiva, attualmente intatto e rivolto verso Sud-Est. Parrebbe inoltre composto da una cinta muraria rivolta verso est. La struttura è realizzata in conci ben lavorati di dimensioni diverse di granito e porfido locale, di cui l’area è ben fornita, e disposti a filari regolari e in alcuni punti rincalzati con pietre più piccole.

Nuraghe S’Arrumbulada

Il Nuraghe S’Arrumbulada, si trova nel territorio Comunale di Maracalagonis nei pressi de Sa Riu de Geremeas, molto vicino alle cascatelle di Corti Ois. Per raggiungere il monumento bisogna percorrere la strada che da Geremeas conduce al Parco dei Sette Fratelli attraversando il corso d’acqua sopra citato. Dopo circa 8 km dal bivio di Geremeas si raggiunge il Nuraghe che si trova in un contesto naturalistico meraviglioso, tra lecci, sughere, mandorli in fiore e piante di lentischio. Il Nuraghe è composto da una torre il cui ingresso, a ogiva, attualmente intatto e rivolto verso Sud-Est. Parrebbe inoltre composto da una cinta muraria rivolta verso est. La struttura è realizzata in conci ben lavorati di dimensioni diverse di granito e porfido locale, di cui l’area è ben fornita, e disposti a filari regolari e in alcuni punti rincalzati con pietre più piccole.

Nuraghe S’Arrumbulada

Il Nuraghe S’Arrumbulada, si trova nel territorio Comunale di Maracalagonis nei pressi de Sa Riu de Geremeas, molto vicino alle cascatelle di Corti Ois. Per raggiungere il monumento bisogna percorrere la strada che da Geremeas conduce al Parco dei Sette Fratelli attraversando il corso d’acqua sopra citato. Dopo circa 8 km dal bivio di Geremeas si raggiunge il Nuraghe che si trova in un contesto naturalistico meraviglioso, tra lecci, sughere, mandorli in fiore e piante di lentischio. Il Nuraghe è composto da una torre il cui ingresso, a ogiva, attualmente intatto e rivolto verso Sud-Est. Parrebbe inoltre composto da una cinta muraria rivolta verso est. La struttura è realizzata in conci ben lavorati di dimensioni diverse di granito e porfido locale, di cui l’area è ben fornita, e disposti a filari regolari e in alcuni punti rincalzati con pietre più piccole.

Nuraghe Nuracale

Il Nuraghe Nuracale è del tipo quadrilobato, formato cioè da una torre centrale, o mastio, circondata da altre quattro torri più piccole, tenute insieme da poderose mura rettilinee. L”ingresso principale, situato nel bastione est, permette di accedere al cortile interno, a forma di semiluna, sul quale danno l”ingresso della torre centrale e delle torri laterali sud-est e nord-est, mentre le altre due torri erano collegate al cortile da due lunghi corridoi ricavati nei bastioni. (portalesardo.it)

Nuraghe Nuracale

Il Nuraghe Nuracale è del tipo quadrilobato, formato cioè da una torre centrale, o mastio, circondata da altre quattro torri più piccole, tenute insieme da poderose mura rettilinee. L”ingresso principale, situato nel bastione est, permette di accedere al cortile interno, a forma di semiluna, sul quale danno l”ingresso della torre centrale e delle torri laterali sud-est e nord-est, mentre le altre due torri erano collegate al cortile da due lunghi corridoi ricavati nei bastioni. (portalesardo.it)

Domu de janas di Su Ballidu

La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.

Domu de janas di Su Ballidu

La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.

Domu de janas di Su Ballidu

La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.

Domu de janas di Su Ballidu

La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.

Domu de janas di Su Ballidu

La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.