Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficle riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate
#immagini: 35612
Domus se janas comprese nel compendio di Santo Stefano ed inserite in una proprietà privata
Domus se janas comprese nel compendio di Santo Stefano ed inserite in una proprietà privata
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficle riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficle riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficle riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficle riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficle riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficle riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate
Il Nuraghe Columbos si trova a circa 3,5 Km a Sud-Est di Paulilatino.
Si tratta di un nuraghe monotorre costruito con blocchi di basalto in opera poligonale disposti in filari regolari. L’ingresso alla torre ha luce trapezoidale ed è sormontato da un piccolo finestrino. Superato il bell’architrave si ha accesso ad un corridoio che non si può percorrere a causa dei crolli. La vista dall’alto permette di notare la camera svettata e ingombra di materiale di crollo e parte del vano scala. (Sardegna post di Archeologia)
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6416
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe Columbos si trova a circa 3,5 Km a Sud-Est di Paulilatino.
Si tratta di un nuraghe monotorre costruito con blocchi di basalto in opera poligonale disposti in filari regolari. L’ingresso alla torre ha luce trapezoidale ed è sormontato da un piccolo finestrino. Superato il bell’architrave si ha accesso ad un corridoio che non si può percorrere a causa dei crolli. La vista dall’alto permette di notare la camera svettata e ingombra di materiale di crollo e parte del vano scala. (Sardegna post di Archeologia)
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6416
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe Columbos si trova a circa 3,5 Km a Sud-Est di Paulilatino.
Si tratta di un nuraghe monotorre costruito con blocchi di basalto in opera poligonale disposti in filari regolari. L’ingresso alla torre ha luce trapezoidale ed è sormontato da un piccolo finestrino. Superato il bell’architrave si ha accesso ad un corridoio che non si può percorrere a causa dei crolli. La vista dall’alto permette di notare la camera svettata e ingombra di materiale di crollo e parte del vano scala. (Sardegna post di Archeologia)
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6416
> Scheda Geoportale
























