Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
#immagini: 34313
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Il nuraghe è interamente occultato dalla terra e dalla vegetazione che gli danno la parvenza di un’umile collinetta (in sardo “cuccuru”) alta alcuni metri che si erge sulle acque delle saline di Stato; Il materiale occulta la struttura millenaria
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.