Risultati della ricerca


#immagini: 34351

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Pozzo sacro Santu Sarbadoi (San Salvatore)

Il pozzo è costituito da un atrio rettangolare, lastricato, il quale introduce al vano scala attraverso un passaggio di forma trapezoidale fortemente rastremata; il vano scala, lungo circa 6 metri, conduce alla camera sotterranea, di forma subcircolare, coperta a tholos, dove è intercettata la falda acquifera. La struttura è realizzata in blocchi di marna locale, squadrati in forma regolare, lavorati a martellina e sovrapposti a filari sfalsati con inserimento di terra fra i piani di posa.

Pozzo sacro Santu Sarbadoi (San Salvatore)

Il pozzo è costituito da un atrio rettangolare, lastricato, il quale introduce al vano scala attraverso un passaggio di forma trapezoidale fortemente rastremata; il vano scala, lungo circa 6 metri, conduce alla camera sotterranea, di forma subcircolare, coperta a tholos, dove è intercettata la falda acquifera. La struttura è realizzata in blocchi di marna locale, squadrati in forma regolare, lavorati a martellina e sovrapposti a filari sfalsati con inserimento di terra fra i piani di posa.

Pozzo sacro Santu Sarbadoi (San Salvatore)

Il pozzo è costituito da un atrio rettangolare, lastricato, il quale introduce al vano scala attraverso un passaggio di forma trapezoidale fortemente rastremata; il vano scala, lungo circa 6 metri, conduce alla camera sotterranea, di forma subcircolare, coperta a tholos, dove è intercettata la falda acquifera. La struttura è realizzata in blocchi di marna locale, squadrati in forma regolare, lavorati a martellina e sovrapposti a filari sfalsati con inserimento di terra fra i piani di posa.

Pozzo sacro Santu Sarbadoi (San Salvatore)

Il pozzo è costituito da un atrio rettangolare, lastricato, il quale introduce al vano scala attraverso un passaggio di forma trapezoidale fortemente rastremata; il vano scala, lungo circa 6 metri, conduce alla camera sotterranea, di forma subcircolare, coperta a tholos, dove è intercettata la falda acquifera. La struttura è realizzata in blocchi di marna locale, squadrati in forma regolare, lavorati a martellina e sovrapposti a filari sfalsati con inserimento di terra fra i piani di posa.

Pozzo sacro Santu Sarbadoi (San Salvatore)

Il pozzo è costituito da un atrio rettangolare, lastricato, il quale introduce al vano scala attraverso un passaggio di forma trapezoidale fortemente rastremata; il vano scala, lungo circa 6 metri, conduce alla camera sotterranea, di forma subcircolare, coperta a tholos, dove è intercettata la falda acquifera. La struttura è realizzata in blocchi di marna locale, squadrati in forma regolare, lavorati a martellina e sovrapposti a filari sfalsati con inserimento di terra fra i piani di posa.