La grotta è lunga circa 130 metri ed è composta essenzialmente da tre “sale”. Al suo interno sono stati fatti importanti ritrovamenti archeologici, in particolare alcuni resti umani datati a circa 20.000 anni fa, che costituiscono la più antica testimonianza dell’Homo sapiens in Sardegna. In questa grotta trovava rifugio il famoso bandito sardo Giovanni Corbeddu, da cui ha preso il nome
#immagini: 34360
La grotta è lunga circa 130 metri ed è composta essenzialmente da tre “sale”. Al suo interno sono stati fatti importanti ritrovamenti archeologici, in particolare alcuni resti umani datati a circa 20.000 anni fa, che costituiscono la più antica testimonianza dell’Homo sapiens in Sardegna. In questa grotta trovava rifugio il famoso bandito sardo Giovanni Corbeddu, da cui ha preso il nome
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti preferibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 aC)
Piccola fonte nuragica con resti dell’originaria cella costruita a copertura della sorgente e labili tracce dell’atrio.