Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
#immagini: 34235
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Quadrilobato in trachite rossa con diametro di base di circa 70 metri. Praticamente sconosciuto sino agli anni 70 del secolo scorso, venne descritto dal Taramelli come un cumulo di pietre ricoperto di terra e detriti.
Un gioiello incastonato tra i monti di Padria, dove gli Antichi Sardi hanno scavato la roccia e scolpito straordinarie protomi su un’intera parete, enigmatici guardiani che ci osservano in silenzio.
Un gioiello incastonato tra i monti di Padria, dove gli Antichi Sardi hanno scavato la roccia e scolpito straordinarie protomi su un’intera parete, enigmatici guardiani che ci osservano in silenzio.
Un gioiello incastonato tra i monti di Padria, dove gli Antichi Sardi hanno scavato la roccia e scolpito straordinarie protomi su un’intera parete, enigmatici guardiani che ci osservano in silenzio.