La domu è composta da tre vani di pianta subrettangolare sui quali si aprono altre cinque celle minori di pianta ellittica o semicircolare. Alla tomba si accede tramite un vestibolo di pianta rettangolare, il cui soffitto riproduce un tetto a doppio spiovente con trave centrale (cm 20 x 5 prof.) dalla quale si dipartono i travetti laterali (otto per parte) alternati a larghe bande piatte (cm 20-30).
#immagini: 34369
La domu è composta da tre vani di pianta subrettangolare sui quali si aprono altre cinque celle minori di pianta ellittica o semicircolare. Alla tomba si accede tramite un vestibolo di pianta rettangolare, il cui soffitto riproduce un tetto a doppio spiovente con trave centrale (cm 20 x 5 prof.) dalla quale si dipartono i travetti laterali (otto per parte) alternati a larghe bande piatte (cm 20-30).
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.