La necropoli Sas Arzolas de Goi è riconducibile al periodo della Cultura di Ozieri (3200-2800 a.C.). Le domus de janas finora individuate sono 5 e si trovano nel pendio di una collina trachitica colpita largamente dai lavori di cava. La tomba 1 è molto interessante poiché mostra scolpite, sopra il portello d’ingresso e sul pilastro all’interno della camera funeraria, due protomi taurine complete di orecchie e testa. Le corna presenti all’ingresso sono scolpite a rilievo convesso
#immagini: 35604
Una piccola necropoli al confine con il monte Ortobene in territorio di Oliena
sono poche tombe quasi tutte crollate , posizionate su un piccolo costone roccioso all’interno di un podere privato privo di ogni segnalazione .
Una piccola necropoli al confine con il monte Ortobene in territorio di Oliena
sono poche tombe quasi tutte crollate , posizionate su un piccolo costone roccioso all’interno di un podere privato privo di ogni segnalazione .
Una piccola necropoli al confine con il monte Ortobene in territorio di Oliena
sono poche tombe quasi tutte crollate , posizionate su un piccolo costone roccioso all’interno di un podere privato privo di ogni segnalazione .
Una piccola necropoli al confine con il monte Ortobene in territorio di Oliena
sono poche tombe quasi tutte crollate , posizionate su un piccolo costone roccioso all’interno di un podere privato privo di ogni segnalazione .
Una piccola necropoli al confine con il monte Ortobene in territorio di Oliena
sono poche tombe quasi tutte crollate , posizionate su un piccolo costone roccioso all’interno di un podere privato privo di ogni segnalazione .
Una piccola necropoli al confine con il monte Ortobene in territorio di Oliena
sono poche tombe quasi tutte crollate , posizionate su un piccolo costone roccioso all’interno di un podere privato privo di ogni segnalazione .
Una piccola necropoli al confine con il monte Ortobene in territorio di Oliena
sono poche tombe quasi tutte crollate , posizionate su un piccolo costone roccioso all’interno di un podere privato privo di ogni segnalazione .
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C. (Il portalesardo)
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C. (Il portalesardo)
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C. (Il portalesardo)
Il nuraghe, di tipo complesso, è formato da tre parti costruite in diversi periodi: il mastio la cui fase costruttiva è riferibile al 1000 a.C. circa, il bastione quadrilobato con il cortile, che fu costruito tra il IX e il VII secolo a.C., e l’antemurale con le quattro torri esterne che furono innalzate tra il VII e il VI secolo a.C. (Il portalesardo)
























