#immagini: 34676
Completamente rimaneggiata e riutilizzata
Nuraghe monotorre di blocchi di trachite,residuano 3 filari,appare distrutto e completamente occultato. Prende il nome del monte su cui è sito sul quale vi sorgeva in epoca remota un convento di suore
Le fonti a nostra disposizione,riferiscono che il protonuraghe è stato studiato dall’archeologo Ercole Contu, prima della realizzazione della diga del Cuga,intorno agli anni 50/60,purtroppo gli stessi testi ci riferiscono che il corpo del nuraghe sia stato smontato per essere studiato appunto perchè aveva delle forme particolari. Successivamente mediante il benestare del Ministero è stato utilizzato come fondazione per la diga del Cuga. L”altezza della torre era di 6 metri
Nuraghe complesso, è visibile la torre centrale, al suo interno ci sono 3 nicchie. Molto rimaneggiato a causa della meccanizzazione agraria e dell”attività incessante dei tombaroli. Aveva annesso un esteso villaggio che arrivava a lambire la tomba dei giganti de “Sa Pedra Longa”
Nuraghe polilobato, costituito da una torre principale più altre tre torri più piccole. Il diametro è di circa 11 metri. La torre centrale è costituita da grandi massi, mentre l”aggiunta frontale è di pietre di dimensione minore.
Nuraghe polilobato, costituito da una torre principale più altre tre torri più piccole. Il diametro è di circa 11 metri. La torre centrale è costituita da grandi massi, mentre l”aggiunta frontale è di pietre di dimensione minore.
Si trova sulle sponde del Lago del Cuga, passa buona parte dell”anno sotto le su acque. Anch’esso fa parte dei nuraghi della valle del Cuga
Nuraghe monotorre situato ad un”altezza di 250 s.lm.,praticamente è il sito che svetta più in alto di tutti i suoi “simili”,probabilmente svolgeva una funzione importantissima per il contesto in cui si trovava poichè domina la valle del Cuga dove ci sono più di 15 nuraghi in pochi kmq.
Nuraghe facente parte del complesso dei nuraghi del bacino del Cuga. Apparentemente bilobato ma non si può escludere una terza torre semidistrutta posta sotto le acque del lago. Tutt”attorno sono ben visibili i resti di un vasto insediamento romano
Nuraghe complesso facente parte dei nuraghi della valle del Cuga. Il villaggio relativo e la struttura esterna sono molto rimaneggiati. Consente l”accesso al suo interno fino a poter ammirare la tholos ancora perfettamente intatta
Nuraghe complesso facente parte dei nuraghi della valle del Cuga. Il villaggio relativo e la struttura esterna sono molto rimaneggiati. Consente l”accesso al suo interno fino a poter ammirare la tholos ancora perfettamente intatta