Si trova all’interno del territorio comunale di Uras, per la tecnica costruttiva usata è probabile che il manufatto sia stato realizzato in epoca nuragica.
#immagini: 34676
Si trova all’interno del territorio comunale di Uras, per la tecnica costruttiva usata è probabile che il manufatto sia stato realizzato in epoca nuragica.
A sud ovest del nuraghe Sa Domu Beccia sono visibili i resti di un vasto villaggio nuragico
Difficile da trovare, anche questo sito si trova in stato di completo abbandono.
Difficile da trovare, anche questo sito si trova in stato di completo abbandono.
A sud ovest del nuraghe Sa Domu Beccia sono visibili i resti di un vasto villaggio nuragico
Il Circolo Cerimoniale di sa Luzanas, come la maggior parte delle emergenze archeologiche, prende il nome dal toponimo del luogo ove si trova. E’ composto da massi vagamente squadrati, alcuni poligonali, messi circolarmente. Purtroppo lavori di miglioramento fondiario ne hanno variato la forma, poichè alcune pietre sono state ammucchiate poco discosto da quelle ancora in situ. Cosa potesse rappresentare e quali funzioni vi si potessero svolgere non si sa ma, è facile intuirne la funzione in un territorio così vasto con numerose emergenze archeologiche a partire dalla presenza di vari Runaghes di cui il principale la Reggia di UI e altri minori con varie Tombe di Giganti.
Il Circolo Cerimoniale di sa Luzanas, come la maggior parte delle emergenze archeologiche, prende il nome dal toponimo del luogo ove si trova. E’ composto da massi vagamente squadrati, alcuni poligonali, messi circolarmente. Purtroppo lavori di miglioramento fondiario ne hanno variato la forma, poichè alcune pietre sono state ammucchiate poco discosto da quelle ancora in situ. Cosa potesse rappresentare e quali funzioni vi si potessero svolgere non si sa ma, è facile intuirne la funzione in un territorio così vasto con numerose emergenze archeologiche a partire dalla presenza di vari Runaghes di cui il principale la Reggia di UI e altri minori con varie Tombe di Giganti.
Il Circolo Cerimoniale di sa Luzanas, come la maggior parte delle emergenze archeologiche, prende il nome dal toponimo del luogo ove si trova. E’ composto da massi vagamente squadrati, alcuni poligonali, messi circolarmente. Purtroppo lavori di miglioramento fondiario ne hanno variato la forma, poichè alcune pietre sono state ammucchiate poco discosto da quelle ancora in situ. Cosa potesse rappresentare e quali funzioni vi si potessero svolgere non si sa ma, è facile intuirne la funzione in un territorio così vasto con numerose emergenze archeologiche a partire dalla presenza di vari Runaghes di cui il principale la Reggia di UI e altri minori con varie Tombe di Giganti.
Il Circolo Cerimoniale di sa Luzanas, come la maggior parte delle emergenze archeologiche, prende il nome dal toponimo del luogo ove si trova. E’ composto da massi vagamente squadrati, alcuni poligonali, messi circolarmente. Purtroppo lavori di miglioramento fondiario ne hanno variato la forma, poichè alcune pietre sono state ammucchiate poco discosto da quelle ancora in situ. Cosa potesse rappresentare e quali funzioni vi si potessero svolgere non si sa ma, è facile intuirne la funzione in un territorio così vasto con numerose emergenze archeologiche a partire dalla presenza di vari Runaghes di cui il principale la Reggia di UI e altri minori con varie Tombe di Giganti.
A livello di grande rovina. Si intravede il circolo basale di trachite rosa con massi vagamente squadrati. Contrariamente a quanto creduto fino ad oggi non siamo davanti ad un nuraghe ma ad un importante circolo sacro fusorio di cui si evidenziano diverse forme. Una di queste dal valore storico e religioso composta per la parte evidente da tre gradini con vasca.