Risultati della ricerca


#immagini: 34556

Piscina e cascata Sa Stiddiosa

Una sorgente posta sopra una parete calcarea di travertino genera un continuo gocciolio lungo una parete a strapiombo sull’alveo del Flumendosa. Il continuo scorrimento dell’acqua ha creato concrezioni calcaree e consentito la crescita di una vegetazione rigogliosa di capelvenere.
Questa singolare cascata si immette in una piscina adatta a un bagno nei mesi estivi. Lo stillicidio è notevole nel periodo invernale e pacato e tranquillo d’estate.
Il sito è raggiungibile attraverso un sentiero di difficoltà media non chiaramente segnato. Partendo dal centro abitato di Seulo, oltrepassando la zona artigianale e superando l’ingresso del cantiere forestale di “Nusaunu” prendete la seconda svolta a destra, dopo circa 800 metri troverete un altro incrocio, imboccate la strada a sinistra, percorrete circa due km sino all’imbocco del sentiero segnalato.

Su Nuraxi ‘e Pauli

La torre, troncoconica presenta sul lato sud un vistoso cedimento strutturale che dall”ingresso arriva fino allo svettamento, interessando anche parte della “tholos”. Dall”ingresso, orientato a sud/sud-est e mancante dell”architrave, si accede ad un andito strombato verso l”interno con copertura ad ogiva parzialmente residua. Sul lato sinistro del corridoio si apre l”accesso alla scala d”andito con copertura a piattabanda, della quale residuano tre blocchi.

Nuraghe Pauli o Su Nuraxi Mannu

La torre, troncoconica presenta sul lato sud un vistoso cedimento strutturale che dall”ingresso arriva fino allo svettamento, interessando anche parte della “tholos”. Dall”ingresso, orientato a sud/sud-est e mancante dell”architrave, si accede ad un andito strombato verso l”interno con copertura ad ogiva parzialmente residua. Sul lato sinistro del corridoio si apre l’accesso alla scala d”andito con copertura a piattabanda, della quale residuano tre blocchi.

Comune: SEULO
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5348
> Scheda Geoportale
Nuraghe Pauli o Su Nuraxi Mannu

La torre, troncoconica presenta sul lato sud un vistoso cedimento strutturale che dall”ingresso arriva fino allo svettamento, interessando anche parte della “tholos”. Dall”ingresso, orientato a sud/sud-est e mancante dell”architrave, si accede ad un andito strombato verso l”interno con copertura ad ogiva parzialmente residua. Sul lato sinistro del corridoio si apre l’accesso alla scala d”andito con copertura a piattabanda, della quale residuano tre blocchi.

Comune: SEULO
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5348
> Scheda Geoportale