La tomba dei giganti si trova nel comune di Romana. Sono visibili i resti della sepoltura oggi incastonata in un muro a secco.
#immagini: 34531
Tomba di giganti in stato di totale abbandono. E’ posizionata a poche decine di metri dal nuraghe.
Totalmente diroccato
Il nuraghe si trova nel territorio di Riola Sardo , a ridosso della palude. Non era censito , e ancor meno compariva nelle carte
Prov: Oristano
Autore: Liberianto per Wikimapia
Codice Geo: NUR526
> Scheda Geoportale
Il nuraghe prende il nome dal colore chiaro del materiale litico che venne utilizzato per la sua edificazione.
Prov: Cagliari
Autore: Aschy per Wikimapia
Codice Geo: NUR5128
> Scheda Geoportale
Il nuraghe prende il nome dal colore chiaro del materiale litico che venne utilizzato per la sua edificazione.
Prov: Cagliari
Autore: Aschy per Wikimapia
Codice Geo: NUR5128
> Scheda Geoportale
Similmente al vicino nuraghe Ludus, l’edificio si presenta distrutto per la quasi totalità della struttura.
Prov: Cagliari
Autore: Aschy per Wikimapia
Codice Geo: NUR4139
> Scheda Geoportale
Similmente al vicino nuraghe Ludus, l’edificio si presenta distrutto per la quasi totalità della struttura.
Prov: Cagliari
Autore: Aschy per Wikimapia
Codice Geo: NUR4139
> Scheda Geoportale
La roccia che si nota nel sito è una franata di pietre di medio piccole dimensioni
Prov: Cagliari
Autore: Riccardo Sanna per Wikimapia
Codice Geo: NUR5428
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe risulta in gran parte distrutto. Edificaro su una montagnuola rocciosa al margine più esterno della valle di Anghelu Nieddu. Costruito con massi di medie e piccole dimensioni, doveva presentarsi come un monotorre di dimensioni ridotte.
Prov: Cagliari
Autore: Lessa per Wikimapia
Codice Geo: NUR5375
> Scheda Geoportale
Prov: Cagliari
Autore: Tonio per Wikimapia
Codice Geo: NUR5295
> Scheda Geoportale