ll nuraghe Ola è un monotorre di circa 12 m di diametro esterno e 10 m di altezza, risalente al Bronzo recente. Ciò che colpisce particolarmente è l’utilizzo di differenti materiali da costruzione: all’esterno infatti la base si compone di 12 filari di blocchi di granito, mentre superiormente insistono 13 ordini in trachite
#immagini: 34488
ll nuraghe Ola è un monotorre di circa 12 m di diametro esterno e 10 m di altezza, risalente al Bronzo recente. Ciò che colpisce particolarmente è l’utilizzo di differenti materiali da costruzione: all’esterno infatti la base si compone di 12 filari di blocchi di granito, mentre superiormente insistono 13 ordini in trachite
Il monumento è un monotorre a pianta circolare, la metà della parte superiore è interessata da un crollo,
occupando la base sottostante, ma che lascia intravedere al suo interno tre nicchie disposte a croce.
Il monumento è un monotorre a pianta circolare, la metà della parte superiore è interessata da un crollo,
occupando la base sottostante, ma che lascia intravedere al suo interno tre nicchie disposte a croce.
Il monumento è un monotorre a pianta circolare, la metà della parte superiore è interessata da un crollo,
occupando la base sottostante, ma che lascia intravedere al suo interno tre nicchie disposte a croce.
Il nuraghe, ben visibile dalla S.S. 131 DCN, è un monotorre.
Il nome potrebbe essere errato in quanto tratto dalla carta IGM.