Dalla sua posizione domina il corso destro del rio Giunturas e si raccorda al ciglio del dirupo in modo egregio quasi a voler dichiarare la sua posizione di dominio sulla sottostante vallata.
La Tomba dei Giganti purtroppo è scomparsa a seguito di lavori e miglioramenti fondiari autorizzati dalla RAS. Questo la dice lunga sul rispetto che deve essere dovuto al nostro patrimonio archeologico.
#immagini: 34455
Dalla sua posizione domina il corso destro del rio Giunturas e si raccorda al ciglio del dirupo in modo egregio quasi a voler dichiarare la sua posizione di dominio sulla sottostante vallata.
La Tomba dei Giganti purtroppo è scomparsa a seguito di lavori e miglioramenti fondiari autorizzati dalla RAS. Questo la dice lunga sul rispetto che deve essere dovuto al nostro patrimonio archeologico.
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu per Wikimapia
Codice Geo: NUR16551
> Scheda Geoportale
Piccola domu monocellulare e una abbozzata.
Portello domus de janas non concluso.
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu per Wikimapia
Codice Geo: NUR12070
> Scheda Geoportale
I menhir sono megaliti monolitici eretti solitamente nel corso del neolitico. In Sardegna prendono il nome di “perdas fittas”, cioè pietre infisse nel terreno
Prov: Nuoro
Autore: Sara Muggittu per Wikimapia
Codice Geo: NUR12070
> Scheda Geoportale
Ruderi di villaggio nuragico presso il nuraghe Arrailo
I resti del nuraghe di Foddi’eddu in parte trasformati in mandra.
Si tratta di diversi menhir e frammenti rinvenuti durante le bonifiche.
Prov: Cagliari
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR3976
> Scheda Geoportale