Risultati della ricerca


#immagini: 34445

Nuraghe Voes

Il nuraghe, di tipo complesso, è costituito da una torre centrale attorno alla quale è stato edificato un bastione trilobato che racchiude un cortile di disimpegno. Le torri sono ad andamento curvilineo come nel nuraghe Santu Antine di Torralba.

Nuraghe Voes

Il nuraghe, di tipo complesso, è costituito da una torre centrale attorno alla quale è stato edificato un bastione trilobato che racchiude un cortile di disimpegno. Le torri sono ad andamento curvilineo come nel nuraghe Santu Antine di Torralba.

Dolmen Sa Janna ‘e su Laccu

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)

Comune: BUDDUSO'
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Dolmen Sa codina de Matta Oe

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)

Comune: BUDDUSO'
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Dolmen Encomis

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)

Comune: BUDDUSO'
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Nuraghe Ruju

Nell’agro di Buddusò, in località S’Ena a pochi km dal paese, si erge maestoso il così detto Nuraghe Ruiu il cui nome deriva dalla particolare colorazione dovuta alla presenza di muschi e licheni di colore tendente al rosso mattone.

Nuraghe Ruiu

Nell’agro di Buddusò, in località S’Ena a pochi km dal paese, si erge maestoso il così detto Nuraghe Ruiu il cui nome deriva dalla particolare colorazione dovuta alla presenza di muschi e licheni di colore tendente al rosso mattone.

Nuraghe Tzilighertu

Nuraghe di tipo monotorre, fabbricato in blocchi di basalto locale. Il paramento esterno si conserva per un’altezza massima di circa 4 m. L’ingresso è individuabile a SE, sulla base dei residui dell’andito, con apertura per il vano scala a sinistra e nicchia a destra, che porta alla camera interna. Quest’ultima si conserva per circa metà della sua altezza originaria e presenta una grande nicchia interna, verso meridione. (Giuseppe Maisola)

Nuraghe Tzilighertu

Nuraghe di tipo monotorre, fabbricato in blocchi di basalto locale. Il paramento esterno si conserva per un’altezza massima di circa 4 m. L’ingresso è individuabile a SE, sulla base dei residui dell’andito, con apertura per il vano scala a sinistra e nicchia a destra, che porta alla camera interna. Quest’ultima si conserva per circa metà della sua altezza originaria e presenta una grande nicchia interna, verso meridione. (Giuseppe Maisola)

Nuraghe Tzilighertu

Nuraghe di tipo monotorre, fabbricato in blocchi di basalto locale. Il paramento esterno si conserva per un’altezza massima di circa 4 m. L’ingresso è individuabile a SE, sulla base dei residui dell’andito, con apertura per il vano scala a sinistra e nicchia a destra, che porta alla camera interna. Quest’ultima si conserva per circa metà della sua altezza originaria e presenta una grande nicchia interna, verso meridione. (Giuseppe Maisola)