Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.
#immagini: 34371
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata. Probabile edificio unico e pozzo sacro.
Di struttura particolare con scala in sinistra e nicchia in dx del corridoio. Nuraghe probabilmente restaurato in fasi successive
Di struttura particolare con scala in sinistra e nicchia in dx del corridoio. Nuraghe probabilmente restaurato in fasi successive
Di struttura particolare con scala in sinistra e nicchia in dx del corridoio. Nuraghe probabilmente restaurato in fasi successive
Di struttura particolare con scala in sinistra e nicchia in dx del corridoio. Nuraghe probabilmente restaurato in fasi successive
Di struttura particolare con scala in sinistra e nicchia in dx del corridoio. Nuraghe probabilmente restaurato in fasi successive
Di struttura particolare con scala in sinistra e nicchia in dx del corridoio. Nuraghe probabilmente restaurato in fasi successive
Otto domus de janas sparse lungo il perimetro delimitato nella mappa più qualche tafone.