E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
#immagini: 34329
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
I tre menhir di granito sono ubicati sul pendio dell”insellatura: il primo aniconico (lungh. m 4,25; largh. m 0,98; spessore m 0,60) – appuntito e fratturato in due tronconi – è adagiato sul terreno; il secondo – risollevato negli anni ‘70 – è di tipo protoantropomorfo con forma ogivale e sezione piano-convessa; il terzo , anch”esso protoantropomorfo, ha forma ogivale e sezione piano-convessa schiacciata. due menhir porti frontalmente l”uno all”altro quasi a indicare un passaggio.
il nuraghe apparentemente formato da tre torri, all”interno si possono vedere tre nicchie. sulla sinistra una scala porta ai piani superiori , e intorno ad esso si vedono i resti del villaggio nuragico con alcune pietre rosse della zona. A sinistra del nuraghe si trova una piccola necropoli .
Domus de Janas posta nella collina antistante il complesso di Ortali ‘e su Monte, sottostante una torre nuragica più piccola analogamente denominata
il nuraghe apparentemente formato da tre torri, all”interno si possono vedere tre nicchie. sulla sinistra una scala porta ai piani superiori , e intorno ad esso si vedono i resti del villaggio nuragico con alcune pietre rosse della zona. A sinistra del nuraghe si trova una piccola necropoli .
La sepoltura – del tipo a filari con stele centinata – conserva, in parte, il corpo tombale absidato orientato a E e costruito con blocchi di granito e di porfido poliedrici di medie dimensioni. Il breve corridoio interno, rettangolare, presenta le pareti formate da ortostati di base sui quali poggiano tre filari di blocchi sbozzati; il piano pavimentale è costituito dalla roccia affiorante. La sepoltura si data intorno al 1500 a.C.
il nuraghe apparentemente formato da tre torri, all”interno si possono vedere tre nicchie. sulla sinistra una scala porta ai piani superiori , e intorno ad esso si vedono i resti del villaggio nuragico con alcune pietre rosse della zona. A sinistra del nuraghe si trova una piccola necropoli .
il nuraghe apparentemente formato da tre torri, all”interno si possono vedere tre nicchie. sulla sinistra una scala porta ai piani superiori , e intorno ad esso si vedono i resti del villaggio nuragico con alcune pietre rosse della zona. A sinistra del nuraghe si trova una piccola necropoli .