Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna
#immagini: 34303
Nuraghe polilobato, la torre centrale(dotata di mezzanino)conserva intatta la copertura a tholos della camera.
Nuraghe polilobato, la torre centrale(dotata di mezzanino)conserva intatta la copertura a tholos della camera.
Nuraghe polilobato, la torre centrale(dotata di mezzanino)conserva intatta la copertura a tholos della camera.
Nuraghe polilobato, la torre centrale(dotata di mezzanino)conserva intatta la copertura a tholos della camera.
Il nuraghe, prossimo ad un’azienda agricola, presenta una piccola torre aggiunta.
Il nuraghe, prossimo ad un’azienda agricola, presenta una piccola torre aggiunta.
Il nuraghe, prossimo ad un’azienda agricola, presenta una piccola torre aggiunta.
E’ compreso nel villaggio nuragico omonimo. Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.
Prov: Sassari
Autore: Castelsardo Sa Pedra Pertunta
Codice Geo: NUR5489
> Scheda Geoportale
Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.
Prov: Sassari
Autore: Castelsardo Sa Pedra Pertunta
Codice Geo: NUR5489
> Scheda Geoportale
Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.
Prov: Sassari
Autore: Castelsardo Sa Pedra Pertunta
Codice Geo: NUR5489
> Scheda Geoportale
Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.
Prov: Sassari
Autore: Castelsardo Sa Pedra Pertunta
Codice Geo: NUR5489
> Scheda Geoportale