Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (cultura abealzu)
#immagini: 34277
Tipica domus de Janas a prospetto con stele centinata scolpita sulla parete di calcare.
Tipica domus de Janas a prospetto con stele centinata scolpita sulla parete di calcare.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Monotorre di ampio diametro del quale restano solo i filari sino a circa 2,50 d’altezza con l’ingresso e l’architrave
Monotorre di ampio diametro del quale restano solo i filari sino a circa 2,50 d’altezza con l’ingresso e l’architrave
Questa tomba ipogeica scavata in un blocco di roccia erratico dista circa 300 m dal campo sportivo del paese. Nelle vicinanze si possono notare altri blocchi di roccia con coppelle.
Questa tomba ipogeica scavata in un blocco di roccia erratico dista circa 300 m dal campo sportivo del paese. Nelle vicinanze si possono notare altri blocchi di roccia con coppelle.