Un pozzo tutto da studiare e scavare di ignota allocazione
#immagini: 34265
Un pozzo tutto da studiare e scavare di ignota allocazione
La struttura circolare si erge sulla collina più alta, a ridosso di una sommità rocciosa; è circondata da numerosi tafoni, utilizzati sino al secolo scorso (1900) dai pastori del posto. (Comune di S.Teresa di Gallura)
Probabile Protonuraghe costituito da un settore di torre addossata a un tafone. Probabile ingresso a sud est. Da sopra la roccia sui è addossato si gode il panorama dell”arcipelago a nord est e di Rena Majori a nord ovest.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Antonello Gregorini
Codice Geo: NUR8734
> Scheda Geoportale
La struttura circolare si erge sulla collina più alta, a ridosso di una sommità rocciosa; è circondata da numerosi tafoni, utilizzati sino al secolo scorso (1900) dai pastori del posto. (Comune di S.Teresa di Gallura)
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Antonello Gregorini
Codice Geo: NUR8734
> Scheda Geoportale
Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8749
> Scheda Geoportale
Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8749
> Scheda Geoportale
Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8749
> Scheda Geoportale
Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8749
> Scheda Geoportale
Il complesso nuragico di Lu Brandali è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all”ingresso principale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Alessia Chisu
Codice Geo: NUR8743
> Scheda Geoportale
Il complesso nuragico di Lu Brandali è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all”ingresso principale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Veronica Fogliato
Codice Geo: NUR8743
> Scheda Geoportale
Il complesso nuragico di Lu Brandali è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all”ingresso principale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Veronica Fogliato
Codice Geo: NUR8743
> Scheda Geoportale