Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.
#immagini: 34832
Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.
Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.
Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.
Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.