Risultati della ricerca


#immagini: 34265

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Tomba di giganti Furrighesu

Questa maestosa sepoltura isodoma in blocchi di basalto é inclusa in un area archeologica che comprende un dolmen ed un nuraghe a poche decine di metri l’uno dall’altro.
La si trova a lato del rio Furrighesu all’uscita del paese in direzione Bosa.
Quasi interamente coperta dai rovi, rivela comunque la sua maestosità, soprattutto nella dimensione del corrodoio a sezione ogivale.

Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco