Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
#immagini: 34214
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.
harros, sulla costa ovest della Sardegna, è un sito archeologico unico dove convivono resti nuragici, fenici, romani e paleocristiani. Una vera città stratificata nella storia.