Risultati della ricerca


#immagini: 35578

Domus de janas di Sant’Andrea Priu

Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.

Domus de janas di Sant’Andrea Priu

Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.

Domus de janas di Sant’Andrea Priu

Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.

Domus de janas di Sant’Andrea Priu

Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Gedili

Nuraghe bilobato, abbastanza ben conservato. La torre A appare più antica e imponente. Intorno al nuraghe i resti dell’omonimo villaggio. Alcuni sostengono che le 5 finestrelle fossero relazionate a degli eventi astronomici.
Fonte: http://www.lamiasardegna.it/jerzu.htm

Nuraghe Gedili

Nuraghe bilobato, abbastanza ben conservato. La torre A appare più antica e imponente. Intorno al nuraghe i resti dell’omonimo villaggio. Alcuni sostengono che le 5 finestrelle fossero relazionate a degli eventi astronomici.
Fonte: http://www.lamiasardegna.it/jerzu.htm